Bahattin Serter
Bahattin Serter, nato a Eskişehir nel 1951, è un celebre artista e ceramista turco, figura di spicco nell'arte ceramica contemporanea. La sua carriera è strettamente legata al mondo accademico, avendo ricoperto il ruolo di professore e fondatore della Facoltà di Belle Arti dell'Università di Anadolu, dove ha formato generazioni di artisti. La sua produzione artistica è nota per le sculture monumentali e i grandi pannelli ceramici destinati a spazi pubblici, che fondono tecniche tradizionali anatoliche, come quelle ittite e selgiuchidi, con un'estetica moderna e astratta. Le sue opere, caratterizzate da forme organiche e texture complesse, esplorano il rapporto tra natura e cultura. Per il suo fondamentale contributo all'arte turca, ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui premi in competizioni prestigiose come la Biennale Internazionale della Ceramica di Vallauris in Francia e il Concorso Internazionale della Ceramica d'Arte di Faenza in Italia. Nel 1991 gli è stato conferito il titolo di Artista di Stato della Turchia, la massima onorificenza artistica del suo paese.
