Carlo Chionetti
Carlo Chionetti (Cuorgnè, 1898 – Rivarolo Canavese, 1978) è stato un ceramista, pittore e scultore italiano, figura di spicco nel panorama delle arti decorative del Novecento. La sua carriera è indissolubilmente legata alla manifattura Lenci di Torino, di cui fu direttore artistico dal 1928 al 1934. In questo periodo creò alcune delle sue opere più celebri, tra cui le iconiche statuette femminili in stile Art Déco, vasi e oggetti d'arredo che definirono lo stile della casa torinese. Successivamente, nel 1935, fondò a Rivarolo Canavese la propria manifattura, la C.A.S.A. (Ceramiche Artistiche S. Andrea), dove continuò la sua produzione artistica, spaziando dai soggetti profani a quelli di arte sacra, come le note Vie Crucis. Il suo lavoro ottenne importanti riconoscimenti internazionali, con partecipazioni a manifestazioni come la Biennale di Venezia e la Triennale di Milano, e la vittoria del Grand Prix all'Esposizione Internazionale di Parigi del 1937. Le sue ceramiche sono oggi ricercate da collezionisti e presenti in numerosi musei.
