Movie Canon

I 1000 Film da Vedere Prima di Morire

Foto di Domenico Modugno

Domenico Modugno

Sebbene la sua fama planetaria sia legata alla musica, la carriera di Domenico Modugno nacque con l'ambizione della recitazione, formandosi al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Prima di "Volare", Modugno fu un prolifico attore caratterista e protagonista in oltre quaranta film, incarnando spesso il giovane meridionale passionale e sognatore. Esordì in ruoli minori, come in Filumena Marturano (1951) di De Filippo, per poi emergere in pellicole come Questa è la vita (1954, episodio La giara) e Lazzarella (1957). Anche dopo il successo musicale, il cinema continuò a cercarlo, spesso in "musicarelli" costruiti su di lui (Nel blu dipinto di blu, Appuntamento a Ischia). La sua carriera attoriale toccò però vertici autoriali grazie a Pier Paolo Pasolini, che lo volle nell'episodio Che cosa sono le nuvole? (1968), e a Luigi Comencini, che gli affidò l'indimenticabile ruolo dello sfortunato Righetto nel capolavoro Lo scopone scientifico (1972), dimostrando un talento drammatico autentico e slegato dalla sua icona canora.

Filmografia