Movie Canon

I 1000 Film da Vedere Prima di Morire

Foto di Paolo Bonacelli

Paolo Bonacelli

Paolo Bonacelli (1937-2025) è stato uno dei più incisivi e carismatici attori italiani, capace di navigare con eguale maestria tra il teatro d'avanguardia, il cinema d'autore e la commedia popolare. Formatosi all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, la sua carriera teatrale è stata monumentale, ma è il cinema a consegnargli la fama internazionale. Il suo volto, e la sua presenza magnetica e spesso inquietante, sono legati a ruoli indimenticabili: è stato il Duca in Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975) di Pier Paolo Pasolini, il viscido Rifki in Fuga di mezzanotte (1978) di Alan Parker, e l'indimenticabile, mellifluo Dottor D'Andreotti (o era un vescovo?) in Johnny Stecchino (1991) di Roberto Benigni, ruolo che gli valse il Nastro d'Argento e il Ciak d'Oro. Ha lavorato anche con registi come Scola, Monicelli e Antonioni, dimostrando una versatilità che lo ha reso un'icona del cinema e del teatro italiano.

Filmografia