
Véréna Paravel
Véréna Paravel è una regista, artista e antropologa francese, nota per il suo lavoro con Lucien Castaing-Taylor e il loro legame con il Sensory Ethnography Lab (SEL) dell'Università di Harvard. La sua ricerca cinematografica si distingue per un approccio innovativo al documentario, definito "etnografia sensoriale", che mira a superare la narrazione tradizionale per creare esperienze immersive e viscerali. La sua carriera ha ottenuto risonanza internazionale con *Leviathan* (2012), un'esplorazione radicale della pesca industriale che le è valsa una menzione speciale al Festival di Locarno. Ha proseguito con opere provocatorie come *Caniba* (2017), un ritratto del cannibale giapponese Issei Sagawa, vincitore del Premio Speciale della Giuria Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia, e *De Humani Corporis Fabrica* (2022), un viaggio all'interno del corpo umano attraverso la chirurgia, presentato alla Quinzaine des Réalisateurs di Cannes. Il suo lavoro è stato acclamato nei principali festival internazionali, consolidando la sua reputazione come una delle voci più originali e influenti del cinema documentario contemporaneo, capace di sfidare i confini tra arte, scienza e antropologia.