Accadde una Notte
1934
Vota questo film
Media: 0.00 / 5
(0 voti)
Regista
Accadde una Notte è una commedia saporita e fresca come una fragola matura. E’ questa la metafora con cui ci sentiamo di descrivere al meglio questa gioiosa prova di un Frank Capra agli esordi, ma già dotato di quella brillante verve che infondeva in ogni suo lavoro riuscendo ad ogni scena a mutare una piega delle labbra in un luminoso sorriso. L'opera è un distillato purissimo di quella visione "capraesca" che avrebbe poi permeato pellicole iconiche come Mr. Deeds Goes to Town o Mr. Smith Goes to Washington, dove il candore dell'uomo comune si scontra con la corruzione del potere, uscendo immancabilmente vincitore. Il film, con la sua freschezza e la sua modernità, ha conquistato il pubblico e la critica, aggiudicandosi cinque premi Oscar (miglior film, miglior regia, miglior attore, miglior attrice e miglior sceneggiatura) – un grand slam che, fino a quel momento, era riuscito solo a Cimarron e che per la prima volta riconosceva pienamente il valore artistico di una commedia, elevandola al pantheon dei capolavori immortali. Capra, con un ritmo narrativo brillante e dialoghi scintillanti, ci regala un film divertente e romantico, che celebra la forza dell'amore e l'importanza della libertà individuale.
La storia ruota attorno alla figura di Ellie Andrews, una giovane e ribelle ereditiera che scappa di casa per sposare il pilota King Westley, contro il volere del padre. Durante la sua fuga, Ellie incontra Peter Warne, un giornalista disoccupato in cerca di uno scoop. Inizialmente diffidenti l'uno dell'altra, Ellie e Peter si trovano costretti a viaggiare insieme, affrontando una serie di avventure e disavventure. Durante il loro viaggio on the road, i due si innamorano, ma il loro amore è ostacolato dalle differenze sociali e dalle interferenze del padre di Ellie.
Celebre ed iconica la scena in cui Ellie spiega al compagno di viaggio come una gamba in bella mostra può funzionare molto meglio di qualsiasi goffo tentativo di autostop, un momento di liberatoria sfrontatezza che all'epoca fece scalpore e che, nel suo candore quasi innocente, preannunciava il celebre "muro di Gerico". Quest'ultimo, una coperta appesa tra i due letti separati della stanza di motel, non è solo un geniale espediente comico e visivo, ma un potente simbolo delle barriere sociali e morali che i due protagonisti, provenienti da mondi così diversi, devono abbattere – e che finiranno letteralmente per crollare. La chimica tra i due protagonisti, Clark Gable e Claudette Colbert, è indimenticabile, e le loro battute e i loro sguardi hanno creato una sorta di artificio narrativo dove il miglior modo per descrivere la genesi di questo amore è lasciar lavorare le espressioni e la dialettica dei due amanti. Si narra che sia Gable che Colbert fossero inizialmente restii ad accettare i ruoli, il primo "prestato" dalla MGM come punizione per indisciplina, la seconda convinta a fatica. Il risultato, invece, fu una sincronia perfetta, un duetto di grazia e ironia che definì lo standard per decenni a venire, a riprova di come spesso le grandi alchimie nascano da premesse inattese. La loro interpretazione si inscrive nella scia di una certa libertà espressiva tipica del periodo Pre-Code (il film è del 1934, pochi mesi prima della rigida applicazione del Codice Hays), permettendo battute più audaci e situazioni meno edulcorate di quanto sarebbe stato possibile poco dopo.
Accadde una notte si inserisce nel filone della Screwball Comedy, un genere che si sviluppò negli Stati Uniti durante gli anni della Depressione e che si caratterizzava per il ritmo veloce, i dialoghi brillanti, spesso intrisi di pungente sarcasmo e battibecchi spassosi, e le situazioni comiche e paradossali che vedevano spesso la "battaglia dei sessi" come cuore pulsante. È un genere che prosperava sulla tensione tra opposti, mascherando con la leggerezza la critica sociale. Il film di Capra, però, va oltre i canoni del genere, aggiungendo una dimensione romantica e sentimentale che lo rende un'opera unica e difficilmente catalogabile. Non è solo divertimento fine a se stesso; è una commedia che risuona con le inquietudini del suo tempo. Inoltre il film può essere letto anche come una critica sociale sottile ma incisiva, che mette in discussione le differenze di classe e l'ipocrisia della società borghese. La trasformazione di Ellie, da viziata ereditiera a donna in grado di apprezzare la genuinità e la semplicità, è una parabola sulla riscoperta dei veri valori, contrapposti alla vacuità della ricchezza e alla rigidità delle convenzioni sociali. Il personaggio di Ellie, con la sua ribellione contro il padre e le convenzioni sociali, rappresenta un modello di emancipazione femminile e di libertà individuale, anticipando di decenni figure femminili complesse e autosufficienti nel cinema. La sua fuga non è solo un capriccio, ma una ricerca di autenticità in un mondo che la vuole incasellare.
L'opera infine può essere considerata uno dei primi esempi di Road Movie nella storia del cinema. Il viaggio on the road di Ellie e Peter non è solo un espediente narrativo, ma un elemento fondamentale del film, funzionale allo sviluppo della relazione tra i due protagonisti, e nello stesso tempo centrale per l'esplorazione dell'America della Grande Depressione. Attraverso gli incontri con personaggi pittoreschi e le traversie quotidiane, il film offre uno spaccato vivido di un paese alle prese con la crisi economica, mostrando la dignità e l'ingegno della gente comune, in netto contrasto con l'opulenza sterile degli ambienti da cui Ellie proviene. Capra, con la sua maestria narrativa, ha saputo utilizzare il viaggio come un espediente per la genesi dei suoi personaggi e per scoprire l'ambiente raccontandolo per immagini, trasformando il paesaggio americano in un catalizzatore di cambiamento interiore. Un'eredità che sarebbe stata raccolta più avanti da film come Easy Rider (1969) o Thelma & Louise (1991), per citare due film che hanno attinto a piene mani da questa pellicola, ma la cui genesi stilistica e tematica trova qui una delle sue più pure e riuscite espressioni. La sua influenza si estende ben oltre il genere del road movie o della screwball, delineando le coordinate per innumerevoli commedie romantiche successive, dove la dinamica degli opposti che si attraggono, la fuga dalla norma e la ricerca di un amore autentico diventano archetipi inossidabili. Accadde una Notte non è solo un film, ma un'esperienza cinematografica che continua a brillare con una luce propria, testimone della magia del cinema classico e della capacità di una storia semplice di catturare l'essenza dell'animo umano con leggerezza e profondità.
Attori Principali
Paese
Galleria





Featured Videos
Trailer Ufficiale
Scena Memorabile
Commenti
Loading comments...