Movie Canon

The Ultimate Movie Ranking

Il dottor Jekyll

1931

Vota questo film

Media: 0.00 / 5

(0 voti)

Il romanzo di Stevenson è stato senza ombra di dubbio uno dei più influenti testi per la cinematografia di tutti i tempi. Tra la selva di riduzioni cinematografiche (che spaziano dal 1920 fino ai giorni nostri) il Jekyll di Mamoulian si distingue per originalità, sensibilità del macabro e tensione emotiva. Ancora oggi la sua sottile inquietudine rimane inalterata e in qualche modo ineguagliata. Mamoulian, con la sua sensibilità visionaria e il suo talento per il macabro, crea un'atmosfera di suspense e di inquietudine, che ci conduce nelle profondità dell'animo umano, esplorando il conflitto tra bene e male, tra ragione e istinto. Il film, grazie anche alla straordinaria interpretazione di Fredric March, che si aggiudicò l'Oscar per il suo doppio ruolo, rimane un classico del genere horror, un'opera che affascina e terrorizza ancora oggi.

La trama, pur prendendosi alcune libertà rispetto al romanzo originale, ne conserva l'impianto narrativo fondamentale. Il dottor Henry Jekyll, un brillante scienziato, è convinto che in ogni essere umano convivano due nature distinte, una buona e una malvagia. Attraverso i suoi esperimenti, riesce a creare una pozione che gli permette di separare queste due nature, trasformandosi in Mr. Hyde, un essere deforme e privo di inibizioni, che si abbandona ai suoi istinti più oscuri. La trasformazione di Jekyll in Hyde è resa da Mamoulian con effetti speciali innovativi per l'epoca, che sottolineano la deformazione fisica e morale del personaggio. Il regista utilizza inoltre la ripresa soggettiva per mostrarci il mondo attraverso gli occhi di Hyde, creando un senso di inquietudine e di partecipazione nello spettatore.

Il dottor Jekyll di Mamoulian esplora in modo affascinante il tema del doppio, anticipando alcuni concetti che saranno poi sviluppati dalla psicologia della Gestalt. Il film, infatti, non si limita a rappresentare la dualità tra bene e male, ma scava nell'inconscio del protagonista, mostrando come la scissione della personalità possa portare alla creazione di un vero e proprio Doppelgänger, un'entità separata con una propria identità e volontà. Il concetto di Doppelgänger (sosia) nella Gestalt si riferisce a una figura che rappresenta l'ombra, ovvero la parte nascosta e repressa della personalità. Questa figura può manifestarsi nei sogni, nelle fantasie o, come nel caso di Jekyll, in una vera e propria scissione della personalità. Nel film, Hyde non è semplicemente una versione malvagia di Jekyll, ma un'entità separata, con un aspetto fisico, una voce e un comportamento distinti. Hyde rappresenta gli impulsi repressi, gli istinti primordiali che Jekyll, uomo di scienza e di rigore morale, cerca di tenere a bada. La trasformazione fisica di Jekyll in Hyde è una rappresentazione visiva della scissione della personalità, un processo in cui il Doppelgänger emerge dall'inconscio e prende il sopravvento. Hyde non è solo un alter ego di Jekyll, ma un essere con una propria volontà e una propria coscienza. Agisce in modo indipendente, compiendo azioni che Jekyll non avrebbe mai osato fare. Questo aspetto anticipa il concetto di "complesso autonomo" sviluppato in seguito anche dalla psicologia analitica di Jung, secondo cui parti della personalità possono agire in modo indipendente dalla coscienza dell'individuo. Hyde può essere visto come uno specchio che riflette il lato oscuro di Jekyll, le pulsioni e i desideri che la società e la morale gli impediscono di esprimere. La sua esistenza mette in discussione l'idea di una personalità unitaria e coerente, mostrando come l'individuo sia un insieme complesso di forze contrastanti. In conclusione il film, con la sua rappresentazione del Doppelgänger, ci invita a riflettere sulla complessità della natura umana e sui conflitti che si agitano nell'inconscio. La figura di Hyde, con la sua autonomia e la sua forza distruttiva, ci ammonisce che l'ombra, se repressa, può emergere con violenza, minacciando l'equilibrio dell'individuo e della società stessa.

Galleria

Immagine della galleria 1
Immagine della galleria 2
Immagine della galleria 3
Immagine della galleria 4
Immagine della galleria 5
Immagine della galleria 6

Featured Videos

Trailer Ufficiale

Commenti

Loading comments...