Movie Canon

The Ultimate Movie Ranking

Ritratto della Giovane in Fiamme

2019

Vota questo film

Media: 4.33 / 5

(3 voti)

Ritratto della giovane in fiamme è un'opera di una bellezza lancinante e di un'intelligenza politica affilata come una lama, che usa il linguaggio del melodramma storico per comporre un manifesto estetico ed esistenziale sullo sguardo femminile, sull'amore come atto creativo e sulla memoria come unica forma di eternità. Più che un film, è un'esperienza sensoriale e intellettuale che si deposita sottopelle, continuando a bruciare a lungo dopo i titoli di coda.

La narrazione, di una semplicità quasi mitopoietica, si svolge in Bretagna, alla fine del XVIII secolo. Marianne (Noémie Merlant), una pittrice, viene ingaggiata da una contessa per realizzare il ritratto di nozze di sua figlia, Héloïse (Adèle Haenel). C'è una condizione precisa e crudele: Héloïse, appena uscita dal convento e destinata a un matrimonio combinato a Milano, si rifiuta di posare. Marianne dovrà quindi fingersi una dama di compagnia, osservarla durante le loro passeggiate sulla costa spazzata dal vento e dipingerla in segreto, a memoria. Quello che inizia come un gioco di sguardi rubati – l'artista che studia il suo soggetto, il soggetto che inconsapevolmente si rivela – si trasforma in un processo di riconoscimento reciproco. Quando il primo ritratto, tecnicamente perfetto ma privo di vita, viene rifiutato da Marianne stessa perché "non è lei", il patto cambia. Héloïse accetta di posare, e da quel momento il rapporto tra pittrice e modella si evolve in una collaborazione tra eguali, e infine in un amore travolgente, consumato in un'isola fuori dal tempo e dallo spazio, in una parentesi di libertà assoluta.

Sciamma compie un'operazione tanto radicale quanto sottile. Il film è un trattato potentissimo sullo "sguardo femminile" (female gaze), non come semplice inversione dello sguardo maschile, ma come una dinamica completamente diversa, basata sull'empatia, la reciprocità e l'assenza di gerarchia. In un mondo dove le donne sono oggetti da scambiare (Héloïse), strumenti per la procreazione o professioniste limitate dal loro genere (Marianne non può dipingere soggetti maschili e firma le sue opere col nome del padre), l'atto di guardarsi veramente è un atto rivoluzionario. Per alcuni giorni, con la contessa assente, l'isola diventa un'utopia femminile. Le distinzioni di classe tra Marianne, Héloïse e la giovane domestica Sophie si dissolvono. Insieme leggono il mito di Orfeo ed Euridice (sineddoche perfetta del loro amore), giocano a carte, cucinano e, in una delle scene più potenti e scevre da ogni sensazionalismo, si sostengono a vicenda durante l'aborto di Sophie. Sciamma filma questo momento non come una tragedia, ma come un atto di solidarietà femminile, per poi farlo diventare un soggetto pittorico, rivendicando la rappresentabilità di un'esperienza femminile storicamente cancellata.

L'amore tra Marianne e Héloïse è descritto con una naturalezza e una carnalità che trascendono l'etichetta. Non è un "amore proibito" nel senso melodrammatico del termine; è semplicemente un amore che esiste in uno spazio dove le regole del mondo esterno sono temporaneamente sospese. La sua tragicità non deriva da un giudizio morale, ma dalla realtà ineluttabile della struttura patriarcale che attende le protagoniste al di là dell'isola. È un film sull'essenza dell'amore queer: la creazione di un mondo e di un linguaggio propri, anche se solo per un istante.

Ritratto della giovane in fiamme si inserisce in un filone di cinema che rilegge il Settecento non come una semplice parata di parrucche e corsetti, ma come un palcoscenico per esplorare le strutture del potere, del desiderio e dell'identità. Il punto di riferimento ineludibile è Barry Lyndon (1975) di Stanley Kubrick. Se Kubrick usava la pittura dell'epoca (Hogarth, Gainsborough, Zoffany) per creare composizioni di una perfezione formale glaciale e per raccontare l'ascesa e la caduta di un maschio arrampicatore sociale, Sciamma usa lo stesso periodo per fare l'esatto opposto: esplorare l'interiorità femminile e le vite non raccontate. Altri film hanno esplorato il secolo con lenti diverse: Le relazioni pericolose (1988) di Stephen Frears ne ha mostrato la crudeltà aristocratica e la manipolazione come gioco di società; La pazzia di Re Giorgio (1994) ne ha svelato gli intrighi politici; più di recente, La Favorita (2018) di Yorgos Lanthimos ha usato il grottesco e l'umorismo nero per raccontare il potere e il desiderio lesbico alla corte della Regina Anna. Ritratto si distingue da tutti questi per il suo minimalismo, la sua serietà quasi sacra e la sua totale dedizione al punto di vista delle sue protagoniste.

Il parallelismo tra pittura e cinema in questo film è profondo e va oltre la semplice citazione. Sciamma e la direttrice della fotografia Claire Mathon non si limitano a ricreare quadri, ma adottano la logica della pittura. La luce, spesso naturale o proveniente da candele, scolpisce i volti e gli ambienti con una precisione che evoca maestri del passato, creando suggestioni visive che sono il cuore emotivo del film. Se per Barry Lyndon i riferimenti erano espliciti, per Ritratto possiamo tracciare delle connessioni spirituali e stilistiche. Il film è infatti un omaggio implicito a figure come Élisabeth Vigée Le Brun e Adélaïde Labille-Guiard, pittrici di enorme talento che dovettero navigare le restrizioni dell'Accademia Reale francese. La loro sensibilità nel ritrarre le donne, spesso con un'intimità e una naturalezza assenti nei colleghi maschi, è lo stesso spirito che anima lo sguardo di Marianne.

In definitiva, Ritratto della giovane in fiamme è un capolavoro perché riesce a essere, contemporaneamente, una storia d'amore universale, una precisa analisi politica e un saggio sulla natura dell'arte. Ci insegna che amare è guardare, che creare è ricordare, e che un'immagine può contenere il fuoco di una vita intera. Come Orfeo, Marianne fa la "scelta del poeta", non della'amante: si volta, perde Euridice, ma la trasforma in poesia.

Paese

Galleria

Immagine della galleria 1
Immagine della galleria 2
Immagine della galleria 3
Immagine della galleria 4
Immagine della galleria 5
Immagine della galleria 6
Immagine della galleria 7

Featured Videos

Trailer Ufficiale

Commenti

Loading comments...