Scandalo a Filadelfia
1940
Vota questo film
Media: 0.00 / 5
(0 voti)
Regista
Quando George Cukor cominciò a girare Philadelphia Story si rese subito conto che il film l’avrebbero semplicemente creato i tre interpreti principali (Cary Grant, James Stewart e Katharine Hepburn) con il loro innato talento artistico unito ad una naturale predisposizione alla commedia raffinata e brillante.
E cosi fu.
Il soggetto, se vogliamo, è il tipico canovaccio hollywoodiano dove il triangolo amoroso da vita ad un fuoco di fila di equivoci che costituisce l’ossatura del film.
Scandalo a Filadelfia (The Philadelphia Story, 1940) è una commedia sofisticata e brillante che ha incantato generazioni di spettatori con il suo mix di eleganza, ironia e romanticismo.
George Cukor, con la sua sensibilità registica, ha saputo orchestrare un cast stellare creando un'alchimia perfetta tra i tre attori.
Il film è un gioiello di comicità raffinata, dove i dialoghi brillanti e le situazioni equivoche si fondono con una profonda analisi dei rapporti umani e delle dinamiche sociali.
Scandalo a Filadelfia è un film che affronta temi come l'amore, il matrimonio, la classe sociale e la ricerca della felicità con un tocco di leggerezza e al contempo di profondità, un'opera che continua ad affascinare e a divertirci con la sua eleganza e la sua rarefatta intelligenza.
La trama, tratta da una commedia teatrale di Philip Barry, prende corpo nell'alta società di Filadelfia, dove Tracy Lord, una giovane e ricca ereditiera, sta per sposarsi con George Kittredge, un uomo ambizioso che viene dal popolo.
Ma il suo matrimonio viene messo in crisi dall'arrivo di Dexter Haven, il suo ex marito, che cerca di riconquistarla.
A complicare ulteriormente la situazione, c'è Macaulay "Mike" Connor, un giornalista cinico e affascinante che si innamora di Tracy.
Tra feste sfarzose, equivoci e colpi di scena, Tracy si trova a fare i conti con i suoi sentimenti e con le sue aspettative sulla vita e sull'amore.
Tracy Lord si trova dunque divisa tra tre uomini: il suo ex marito Dexter Haven (Cary Grant), il suo promesso sposo George Kittredge (John Howard) e il giornalista Macaulay Connor (James Stewart).
Ciascuno di questi uomini rappresenta un diverso aspetto della personalità di Tracy e incarna un diverso ideale di amore e di vita.
Dexter rappresenta il passato, la passione e l'avventura; George il futuro, la stabilità e la convenzione; Mike il presente, la comprensione e la complicità.
Tracy, attraverso le sue interazioni con questi tre uomini, intraprende un percorso di auto-scoperta e di crescita personale, che la porterà a comprendere i suoi veri desideri e a scegliere l'uomo che la ama per quello che è veramente.
Nel corso degli anni, il tema del triangolo amoroso si è evoluto, adattandosi ai cambiamenti sociali e culturali.
Mentre nei film classici come Scandalo a Filadelfia il triangolo amoroso era spesso risolto con un lieto fine e un chiaro vincitore, nei film più recenti il tema viene affrontato con maggiore complessità e ambiguità, mettendo in discussione le convenzioni e i ruoli di genere tradizionali.
Ad esempio un autore raffinato e introspettivo come Truffaut in Jules e Jim mediante l'artificio narrativo del Triangolo Amoroso esplora temi come la libertà sessuale, l'amicizia e la ricerca della felicità in un contesto di grande fermento culturale e sociale.
Il confronto tra i due film mette in luce l'evoluzione del linguaggio cinematografico e della sensibilità sociale nel corso degli anni, ma anche la persistenza di pattern universali che sia Cukor che Truffaut utilizzano magistralmente in funzione narrativa.
Un’opera che ancora oggi insegna ai cineasti cosa significa commedia e come la si mette in scena.
La grandezza di Cukor è il far apparire assolutamente naturali e funzionali alla narrazione gli spunti comici della storia.
Una naturalezza disarmante che aiuta lo spettatore a mettersi a proprio agio cullato da un’atmosfera di ilare serenità.
Il film di Cukor, con la sua eleganza, la sua intelligenza e la sua modernità, continua a ispirare cineasti e ad affascinare il pubblico di ogni età..
Attori Principali
Paese
Galleria






Commenti
Loading comments...