Tempi Moderni
1936
Vota questo film
Media: 0.00 / 5
(0 voti)
Regista
Chaplin all’apice della sua arte crea un film che diviene icona delle nevrosi a cui viene sottoposto l’uomo moderno dinanzi all’incedere del progresso tecnologico. Un'opera di una finezza e di una raffinatezza senza pari. Nonostante il sonoro si fosse ormai affermato, Chaplin sceglie di realizzare un film praticamente muto, utilizzando il suono solo per effetti comici e per le musiche, tra cui spicca la celebre canzone "Smile". Questa scelta stilistica sottolinea la dimensione universale e atemporale del messaggio del film, che va oltre le barriere linguistiche e culturali. La genialità di Chaplin si esprime non solo nella creazione di gag memorabili, ma anche nella capacità di affrontare temi sociali complessi con uno sguardo critico e disincantato. Pur non proponendo una soluzione politica precisa, il film si allinea con la sensibilità marxista su diversi punti. Lo sfruttamento del lavoro: Chaplin mette in luce lo sfruttamento dei lavoratori da parte dei capitalisti, che cercano di massimizzare i profitti a discapito delle condizioni di lavoro e della salute dei propri dipendenti. La scena in cui Charlot viene risucchiato dagli ingranaggi della macchina è una metafora potente di questo sfruttamento. Disoccupazione e povertà: il film mostra le conseguenze della disoccupazione e della povertà, che colpiscono duramente la classe operaia. Charlot e la monella, simboli di questa condizione, sono costretti a lottare per la sopravvivenza in un mondo che sembra non offrire loro alcuna opportunità. Lotta di classe: pur non essendoci una vera e propria lotta di classe organizzata nel film, la scena in cui Charlot viene erroneamente scambiato per il capo di una manifestazione operaia allude al potenziale rivoluzionario della classe lavoratrice. In definitiva Chaplin offre una visione critica della rivoluzione industriale e del capitalismo, mettendo in luce le contraddizioni e le ingiustizie di questo sistema economico. Ma sarebbe sicuramente una forzatura etichettare la sua posizione come squisitamente marxista. La sua sensibilità poetica prese spunto dal marxismo per elaborare un'allegoria che offrisse spunti di riflessione e di critica senza sedimentarsi in una visione prettamente politica.
Charlot è un giovane operaio di una grande azienda in cui il suo unico compito è quello di stringere i bulloni durante le fasi della catena di montaggio. I ritmi massacranti, i gesti ripetitivi e la conseguente alienazione lo portano a perdere il lavoro e ad essere internato in una clinica psichiatrica. Quando esce verrà erroneamente scambiato per il capo di una rivolta operaia e recluso in carcere, qui grazie ad una circostanza fortuita riuscirà ad evitare una rivolta e ad ottenere la grazia. Di nuovo fuori troverà lavoro presso i cantieri navali del porto per combinare ancora un immane disastro. E così via passando di catastrofe in catastrofe fino a trovare un’anima gemella con cui condividere le piccole grandi sconfitte che, in quei tempi duri, riservava ciclicamente la vita.
L’alienazione e il senso di straniamento non giungono tanto dai ritmi lavorativi ossessivi ma dal sentimento di non appartenenza verso un mondo ipercomplesso, divorato da tecnologia e scienza del profitto, totalmente svuotato di umanità. Iconica, come detto, la scena alla catena di montaggio e il viaggio di Charlot dentro gli ingranaggi della macchina, metafora fin troppo lampante di come l’uomo sia in qualche modo stritolato dai tempi frenetici e dai ritmi di lavoro dei nostri giorni. Da un punto di vista estetico, Tempi Moderni è un film di grande bellezza visiva, con una fotografia in bianco e nero elegante e suggestiva. Le scene comiche, perfettamente orchestrate, sono un trionfo di creatività e di inventiva. La musica, composta dallo stesso Chaplin, gioca un ruolo fondamentale nel creare l'atmosfera del film, alternando momenti di allegria a momenti di malinconia. Un capolavoro senza tempo, un’opera di vera denuncia sociale compiuta attraverso lo sguardo disincantato e ironico di un adorabile vagabondo.
Paese
Galleria





Featured Videos
Trailer Ufficiale
Commenti
Loading comments...