Il Grande Dittatore
1940
Vota questo film
Media: 0.00 / 5
(0 voti)
Regista
La satira feroce di Charlie Chaplin sul nazismo diviene archetipo di un determinato tipo di cinema che incorpora due aspetti: il cinema di denuncia e quello della grande arte.
A Chaplin in sostanza non interessa fare contro-propaganda, non interessa fare proselitismo politico, non interessa schernire tout court il nazismo e il suo leader.
Chaplin vuole girare un film in cui prima di tutto intravede l’enorme potenziale estetico: quello di mettere in scena un vanaglorioso dittatore e tutto il suo ridicolo impianto scenico che si porta appresso che diviene il palcoscenico ideale dove far muovere le sue parodie.
Attraverso la figura di Adenoid Hynkel, dittatore di Tomania, Chaplin crea in sostanza una parodia feroce e irresistibile di Adolf Hitler e del nazismo, mettendo in luce l'assurdità e la pericolosità delle ideologie totalitarie.
Ma Il Grande Dittatore è anche un'opera di grande profondità umanistica, che celebra la libertà, la dignità dell'uomo e la fratellanza tra i popoli.
Chaplin, con la sua mimica inconfondibile e la sua capacità di mescolare comicità e pathos, crea un personaggio indimenticabile, un dittatore grottesco e patetico al tempo stesso, che suscita nel pubblico sia il riso che la pietà.
La storia si svolge nella immaginaria nazione di Tomania, dove il dittatore Adenoid Hynkel, con la sua retorica aggressiva e i suoi deliri di grandezza, opprime il popolo e persegue gli ebrei.
Parallelamente, nel ghetto ebraico, vive un barbiere che ha perso la memoria durante la Prima Guerra Mondiale.
Il barbiere, che ha una straordinaria somiglianza con Hynkel, conduce una vita semplice e umile, innamorato della bella Hannah.
Un giorno, per un caso fortuito, il barbiere viene scambiato per il dittatore e si ritrova a parlare a una folla oceanica.
Invece di pronunciare un discorso di odio e di guerra, il barbiere, ispirato dal suo buon cuore e dai suoi ideali di pace e fratellanza, lancia un appassionato appello alla tolleranza e alla solidarietà.
Il suo discorso, pieno di speranza e di umanità, commuove la folla e si diffonde in tutto il mondo, portando un messaggio di pace e di riconciliazione.
Il film di Chaplin ha lasciato un'eredità significativa nel cinema comico e satirico, influenzando registi come Woody Allen, Mel Brooks e altri.
In particolare, Il dittatore dello stato libero di Bananas di Woody Allen mostra chiari riferimenti all'opera di Chaplin, pur con uno stile e un'ironia differenti.
Entrambi i film prendono di mira la figura del dittatore, creando una parodia grottesca e irriverente del potere autoritario.
Chaplin ritrae Adenoid Hynkel come un personaggio buffo e patetico, mentre Allen presenta Fielding Mellish come un inetto e nevrotico che si ritrova a capo di una repubblica delle banane.
Chaplin riesce a creare una serie di scene di grande impatto allegorico ed estetico.
Memorabile la scena in cui il Dittatore gioca graziosamente con un emisfero che rimbalza nella sua mano con la soavità di un pallone che levita nell’aria, in balia della mano bizzosa del Tiranno.
La scena della danza con il mappamondo è diventata una delle immagini più iconiche e riconoscibili nella storia del cinema.
Chaplin, nei panni di Adenoid Hynkel, dà vita a un balletto surreale e ipnotico con questo mappamondo gonfiabile, simbolo della sua sete di potere e della sua smania di dominazione dell'intera umanità.
Il fatto non trascurabile poi che quell'agognato mondo gli esploda letteralmente tra le mani è una potente metafora il cui significato parla da sè, come un segno universale incontrovertibile.
Oltre alla sua capitale importanza nella formazione di un'estetica cinematografica Il Grande Dittatore è un film di straordinaria importanza storica e artistica.
Realizzato nel 1940, in pieno secondo conflitto mondiale, il film rappresenta una coraggiosa denuncia del nazismo e un appassionato appello alla pace.
Un film che continua ad essere attuale, un capolavoro che ci ricorda l'importanza di lottare contro ogni forma di oppressione e di difendere i valori fondamentali della democrazia e della libertà..
Attori Principali
Paese
Galleria








Featured Videos
Trailer Ufficiale
Scena Memorabile
Commenti
Loading comments...