Albert Dumortier
Albert Dumortier, nato a Tournai nel 1864 e morto a Saint-Gilles nel 1940, è stato uno scultore belga. Allievo di Charles Van der Stappen all'Académie Royale des Beaux-Arts di Bruxelles, si distinse presto per il suo talento, ottenendo nel 1892 il secondo Prix de Rome belga per la scultura, un riconoscimento che consolidò la sua reputazione. La sua carriera fu caratterizzata dalla realizzazione di numerosi monumenti pubblici, busti e opere decorative che fondono un approccio realista con eleganti influenze dell'Art Nouveau. Tra le sue opere più celebri si annoverano la fontana "Le Cracheur" (Lo Sputatore) a Bruxelles, il Monumento a Charles de Coster situato negli stagni di Ixelles e il suo contributo con figure allegoriche al Monumento a Edith Cavell a Uccle. La sua abilità nel modellare il bronzo e il marmo lo rese uno degli artisti di spicco della scena scultorea belga tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, lasciando un'impronta duratura nel paesaggio urbano della capitale.
