
Andrea Checchi
**Andrea Checchi (1916-1986)** è stato un prolifico attore cinematografico italiano, con una carriera estesa per oltre cinquant'anni. Emerso nel periodo del neorealismo, Checchi ha contribuito a definire il volto di quel cinema.
Il suo stile sobrio e la sua presenza autorevole lo hanno reso ideale per interpretare personaggi determinati, spesso figure di potere come poliziotti, militari o burocrati, ma anche uomini comuni segnati dal destino. Raramente protagonista romantico, eccelleva nei ruoli di comprimario "duro" o enigmatico.
Tra i suoi ruoli più significativi figurano il torturatore di *Roma città aperta* (1945) di Rossellini, il protagonista in *Cronaca di un amore* (1950) di Antonioni, e partecipazioni in film come *Due soldi di speranza* (1952) di Castellani, *La ciociara* (1960) di De Sica e *Il conformista* (1970) di Bertolucci. La sua versatilità e la capacità di conferire dignità anche a ruoli minori lo hanno reso una presenza costante e apprezzata nel panorama cinematografico italiano.