
Glauco Mauri
Glauco Mauri, nato a Pesaro nel 1930, è una figura centrale del teatro italiano del secondo Novecento e del nuovo millennio, celebre come attore e regista. Diplomatosi all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico, esordì negli anni Cinquanta, collaborando anche con il Piccolo Teatro di Milano diretto da Giorgio Strehler. Nel 1981 ha fondato la Compagnia Glauco Mauri Roberto Sturno, un sodalizio artistico duraturo che ha prodotto decine di spettacoli di grande successo. La sua carriera è segnata da interpretazioni memorabili dei grandi classici, tra cui il *Re Lear* e il *Riccardo II* di Shakespeare, il *Faust* di Goethe, *L'idiota* di Dostoevskij e opere di Beckett, Čechov e Pirandello. Spesso regista dei propri allestimenti, ha unito al rigore filologico una profonda indagine sulla condizione umana. Attivo anche al cinema, in televisione e nel doppiaggio, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui spiccano diversi Premi Ubu, il Premio Flaiano, il Nastro d'Argento e la Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte, a testimonianza del suo fondamentale contributo alla scena italiana.
