Louis de Gonzague
Luigi Gonzaga, noto in francese come Louis de Gonzague, fu un religioso italiano e membro della Compagnia di Gesù. Nato in una famiglia aristocratica, la sua carriera fu segnata dalla rinuncia al titolo di marchese e ai diritti ereditari per abbracciare la vita religiosa. Entrato nel noviziato gesuita a Roma, si dedicò agli studi teologici e filosofici, distinguendosi per la sua intensa pietà. La sua opera più significativa fu l'eroica dedizione agli ammalati durante la grave epidemia che colpì Roma nel 1591. Assistendo instancabilmente le vittime del contagio, contrasse egli stesso la malattia che lo condusse alla morte a soli 23 anni. In riconoscimento della sua vita esemplare, fu beatificato da Papa Paolo V nel 1605 e canonizzato da Papa Benedetto XIII nel 1726, che lo proclamò anche patrono della gioventù cristiana. Successivamente, Papa Pio XI lo dichiarò protettore degli studenti cattolici. La sua figura è universalmente venerata come simbolo di carità e purezza.
