
Luigi Squarzina
Luigi Squarzina (Livorno, 18 febbraio 1922 – Roma, 8 ottobre 2010) è stato un regista, drammaturgo e attore italiano, figura centrale del teatro del secondo Novecento. Insieme a Vittorio Gassman fondò nel 1952 il Teatro d'Arte Italiano, per il quale diresse una memorabile edizione dell'Amleto. La sua carriera fu segnata dalla direzione di importanti istituzioni, tra cui il Teatro Stabile di Genova dal 1962 al 1976 e successivamente il Teatro di Roma. Il suo approccio registico, rigoroso e intellettuale, si distinse per la rilettura critica dei classici (da Shakespeare a Goldoni e Pirandello) e per l'attenzione alla drammaturgia contemporanea. Come autore, firmò opere significative quali *L'Esposizione Universale* e *Tre quarti di luna*, esplorando temi sociali e politici con uno stile incisivo. Nel corso della sua lunga attività artistica ha ricevuto numerosi e prestigiosi riconoscimenti, tra cui il Premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei nel 1998, per il suo contributo fondamentale alla scena italiana.
