
Marguerite Lumière
Marguerite Lumière (1874-1963), nipote dei pionieri del cinema Auguste e Louis Lumière, fu un'artista e pittrice francese che svolse un ruolo cruciale nello sviluppo estetico del cinema delle origini. La sua carriera è indissolubilmente legata alla colorazione delle pellicole. A partire dal 1897, le fu affidata la direzione del laboratorio di coloritura della società Lumière, dove supervisionava un team di circa duecento operaie. Sotto la sua guida, i fotogrammi dei film venivano colorati a mano con la meticolosa tecnica a pochoir (stencil), un processo che richiedeva grande precisione artistica. Tra le opere più celebri da lei colorate figurano "Danse Serpentine" e numerose scene di vita quotidiana, che acquisirono così un'inedita vivacità visiva. Sebbene non abbia ricevuto premi formali, il suo contributo è oggi universalmente riconosciuto dagli storici come fondamentale per aver introdotto il colore nel cinema, arricchendo l'esperienza dello spettatore e influenzando l'evoluzione del linguaggio visivo della settima arte.
