Maria Pia Arcangeli
Maria Pia Arcangeli (Finale Ligure, 1910 – Lecco, 1970) è stata una cantante italiana, figura di spicco della musica leggera negli anni Trenta e Quaranta. Dotata di una voce melodica e delicata, divenne una delle interpreti più popolari dell'EIAR, esibendosi regolarmente con le orchestre dirette da maestri come Cinico Angelini e Pippo Barzizza. Il suo repertorio includeva brani che divennero classici dell'epoca, tra cui "Maramao perché sei morto?", "La canzone del boscaiolo", "Il pinguino innamorato" e "C'è un'orchestra sincopata". Il suo stile, caratterizzato da un'interpretazione garbata e priva di eccessi, incarnava perfettamente il gusto musicale del periodo, contribuendo a definire il cosiddetto "canto all'italiana". Grazie alla sua vasta popolarità radiofonica e discografica, è riconosciuta come una delle "voci della radio" più amate del ventennio fascista. Dopo la guerra la sua attività si ridusse progressivamente, lasciando un'eredità significativa nella storia della canzone italiana.
