
Odoardo Spadaro
Odoardo Spadaro (Firenze, 16 gennaio 1893 – Firenze, 26 giugno 1965) è stato un cantautore, attore e comico italiano, figura poliedrica dello spettacolo del Novecento. Iniziò la sua carriera nel teatro di varietà, affermandosi rapidamente come uno dei più celebri interpreti del café-chantant. La sua produzione musicale è indissolubilmente legata alla sua città natale, di cui divenne un'icona: la sua canzone più famosa, "La porti un bacione a Firenze", composta nel 1937, si trasformò in un inno per gli emigranti italiani nel mondo. Tra gli altri suoi successi si ricordano "Il valzer della povera gente" e "Sulla carrozzella". Parallelamente, Spadaro ebbe una prolifica carriera di attore caratterista nel cinema, partecipando a numerosi film dal periodo muto fino agli anni Cinquanta, dove incarnò con arguzia e bonomia lo spirito toscano. Il suo stile, un equilibrio tra ironia e sentimentalismo, gli ha garantito un duraturo riconoscimento come uno dei massimi interpreti della canzone e della cultura popolare fiorentina.
