
Olga Breno
Olga Breno, pseudonimo di Aurelia Josz (Firenze, 1862 – Milano, 1938), è stata una scrittrice, giornalista e pedagogista italiana, figura di spicco nell'ambito dell'educazione e della professionalizzazione femminile tra Ottocento e Novecento. La sua carriera fu incentrata sulla valorizzazione del ruolo della donna nella società attraverso l'istruzione pratica. A tale scopo, nel 1902 fondò e diresse la Scuola Pratica Femminile di Agricoltura di Niguarda, istituzione pionieristica che offriva una formazione scientifica in campo agrario ed economico-domestico. La sua opera più celebre è "Il libro della massaia" (1910), un manuale che superava il tradizionale ricettario per diventare una guida completa alla gestione scientifica della casa, dall'igiene alla contabilità. Il libro ottenne un enorme successo, conoscendo decine di edizioni e affermandosi come un testo fondamentale per generazioni di donne. Autrice prolifica, pubblicò numerosi articoli e saggi. Per il suo impegno pedagogico ricevette importanti riconoscimenti, tra cui la medaglia d'oro all'Esposizione Internazionale di Torino del 1911.
