
Paolo Stoppa
**Paolo Stoppa (1906-1988)** è stato un prolifico attore italiano, la cui lunga carriera ha spaziato dal teatro al cinema e al doppiaggio.
Nel cinema, Stoppa si è affermato come un versatile caratterista, capace di interpretare una vasta gamma di personaggi. Era celebre per la sua capacità di incarnare figure borghesi, aristocratiche o intellettuali, spesso ciniche, ma anche uomini comuni dotati di una profonda umanità. La sua voce inconfondibile e la presenza scenica sobria ma incisiva lo resero un volto iconico del cinema italiano del dopoguerra.
Ha collaborato con i maggiori registi dell'epoca. Tra i suoi ruoli più memorabili si annoverano Don Calogero Sedàra ne *Il Gattopardo* (1963) e lo zio Michele in *Rocco e i suoi fratelli* (1960), entrambi diretti da Luchino Visconti. Ha lasciato il segno anche in *La Ciociara* (1960) di Vittorio De Sica, *Amarcord* (1973) di Federico Fellini, e in *C'eravamo tanto amati* (1974) di Ettore Scola, dimostrando la sua eccezionale duttilità.