
Pippo Starnazza
Luigi Redaelli, noto con lo pseudonimo di Pippo Starnazza (Milano, 1909 – New York, 1952), è stato un cantante, sassofonista, clarinettista e attore italiano. Figura di spicco dello swing all'italiana tra la fine degli anni Trenta e il decennio successivo, si distinse per uno stile unico che fondeva il virtuosismo jazzistico con un'interpretazione vocale eccentrica e testi dal carattere surreale e grottesco. La sua carriera fu segnata da successi discografici memorabili, tra cui spiccano brani come "Il gatto in cantina", "Sette e venti" e "Quando la radio", eseguiti con la sua orchestra. Parallelamente all'attività musicale, intraprese anche una carriera cinematografica, partecipando a diverse pellicole dell'epoca. Per la sua originalità e l'energia delle sue performance, Pippo Starnazza è oggi riconosciuto come un innovatore e un precursore di tendenze musicali successive, anticipando per certi versi lo stile dei futuri "urlatori" e l'irruenza del rock and roll.
