Rosario Galvagno
Rosario Galvagno, pittore e scultore italiano nato a Grammichele (Catania), ha sviluppato una ricerca artistica profondamente legata alla sua terra d'origine. La sua pratica si distingue per l'uso di materiali naturali, tra cui terre, sabbie vulcaniche e terracruda, con cui esplora temi legati alla memoria, al mito e al paesaggio mediterraneo. Nelle sue opere, la dimensione materica è centrale, in un equilibrio tra astrazione e suggestioni figurative. Dopo la formazione in Sicilia, si è trasferito a Milano, affermandosi sulla scena nazionale e internazionale. Tra i suoi cicli più noti figurano "Le città invisibili", ispirate all'opera di Italo Calvino, e importanti installazioni come "Il giardino di pietra". La sua carriera è stata segnata dalla partecipazione a prestigiose rassegne, inclusa la Biennale di Venezia, che ne ha consolidato il ruolo nel panorama artistico contemporaneo. Le sue opere sono presenti in numerose collezioni pubbliche e private in Italia e all'estero, a testimonianza del suo riconosciuto valore artistico.
