
Victor Arnold
Vladimir Igorevich Arnold (1937-2010) è stato un influente matematico sovietico e russo, considerato uno dei più grandi del XX secolo per i suoi contributi fondamentali in un vasto numero di aree. Allievo di Andrej Kolmogorov, la sua carriera è legata indissolubilmente al teorema di Kolmogorov-Arnold-Moser (KAM), che ha rivoluzionato lo studio dei sistemi dinamici e la comprensione della stabilità dei moti quasi-periodici. Le sue opere si sono estese in modo pionieristico alla teoria delle singolarità, dove la sua classificazione delle catastrofi elementari è diventata un pilastro del campo, ma anche alla topologia simplettica, alla geometria algebrica e all'idrodinamica. Ha lavorato a lungo presso l'Istituto di Matematica Steklov di Mosca e successivamente all'Università Paris Dauphine. Il suo stile, caratterizzato da una profonda intuizione geometrica, ha influenzato generazioni di matematici. Per la sua vasta opera ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Premio Lenin (1965), il Premio Crafoord (1982), il Premio Wolf per la matematica (2001) e lo Shaw Prize (2008).
