
Bernhard Wicki
Bernhard Wicki (Sankt Pölten, 28 ottobre 1919 – Monaco di Baviera, 5 gennaio 2000) è stato un attore e regista austriaco, naturalizzato svizzero. Iniziò la sua carriera come attore teatrale e cinematografico, ma raggiunse la fama internazionale come regista con il suo capolavoro *Il ponte* (*Die Brücke*, 1959). Questo potente film pacifista, incentrato sulla tragica sorte di un gruppo di ragazzi-soldato tedeschi negli ultimi giorni della Seconda guerra mondiale, gli valse un Golden Globe e una nomination all'Oscar come miglior film straniero. Tra le sue altre opere registiche di rilievo figurano *Il miracolo di Malachia* (1961), premiato con l'Orso d'argento a Berlino, e il suo contributo alla direzione delle scene tedesche del kolossal bellico *Il giorno più lungo* (1962). Come attore, lavorò con registi del calibro di Michelangelo Antonioni (*La notte*) e Wim Wenders (*Paris, Texas*). Nel corso della sua carriera ricevette numerosi riconoscimenti, tra cui diversi Deutscher Filmpreis. Il suo impegno per un cinema umanista è oggi commemorato dall'istituzione del Bernhard-Wicki-Filmpreis.
