
Edward Yang
Edward Yang (1947-2007) è stato un regista taiwanese, figura chiave della Nuova Onda Taiwanese. Le sue opere esplorano la modernità e l'alienazione urbana di Taipei, le complesse dinamiche umane e la ricerca d'identità. Il suo stile è contemplativo, con narrazioni intricate che colgono le sfumature della condizione umana.
Il capolavoro *Yi Yi – e uno e due* (2000), Palma d'Oro a Cannes per la regia, riflette su vita, morte e famiglia nella Taipei borghese. *Gulingjie Shaonian Sharen Shijian* (A Brighter Summer Day, 1991), un'epopea di quattro ore, esplora violenza giovanile e tensioni sociali nella Taipei anni '60. Film come *Kongbu Fenzi* (The Terrorizers, 1986) e *Qingmei Zhuma* (Taipei Story, 1985) analizzano sfide esistenziali e anomia urbana.
Yang ha lasciato un'eredità di profonda osservazione sociale e psicologica, affermandosi come maestro del cinema mondiale.