
Philip Kaufman
Philip Kaufman, regista, sceneggiatore e produttore statunitense nato nel 1936, è noto per la sua versatilità e per un cinema colto e spesso provocatorio. La sua carriera spazia tra generi diversi, dal film di culto giovanile *I guerrieri della notte* (1979) all'acclamato remake fantascientifico *Terrore dallo spazio profondo* (1978). Ha raggiunto la fama internazionale con l'epico *Uomini veri* (1983), cronaca del programma spaziale Mercury, lodato dalla critica per la regia e la narrazione. Kaufman si è distinto particolarmente per i suoi sofisticati adattamenti letterari, tra cui *L'insostenibile leggerezza dell'essere* (1988), tratto dal romanzo di Milan Kundera, per cui ha ottenuto una candidatura all'Oscar e un premio BAFTA per la migliore sceneggiatura non originale. Altre sue opere significative includono il controverso *Henry & June* (1990), primo film a ricevere il rating NC-17, e *Quills - La penna dello scandalo* (2000). Il suo lavoro esplora frequentemente figure storiche e artistiche, combinando la narrazione su larga scala con una profonda indagine psicologica.
