
Enrico Maria Salerno
**Enrico Maria Salerno (1926-1994)** è stato un attore, regista e doppiatore italiano, riconosciuto per l'intensità drammatica e la profonda caratterizzazione dei suoi personaggi. La sua presenza scenica, spesso cupa e la sua voce inconfondibile lo resero ideale per ruoli complessi.
Sul grande schermo, Salerno ha eccelso nell'interpretare figure tormentate, ciniche o moralmente ambigue, spesso alle prese con dilemmi esistenziali. Tra le sue performance più celebri si ricordano quelle ne *La lunga notte del '43* (1960) di Florestano Vancini, *L'Agnese va a morire* (1976) di Giuliano Montaldo e, in particolare, la sua magistrale interpretazione de *Il deserto dei Tartari* (1976) di Valerio Zurlini.
La sua versatilità lo portò anche alla regia. Diresse il successo drammatico *Anonimo Veneziano* (1970), che gli valse un David di Donatello e divenne un cult, e l'episodio "Le vacanze intelligenti" del film *Dove vai in vacanza?* (1978), dimostrando un inatteso talento per la commedia di costume. La sua carriera testimonia un'eccezionale capacità di spaziare tra generi e ruoli, lasciando un'impronta indelebile nel cinema italiano.