
Snitz Edwards
Snitz Edwards, nato Edward Neumann (Budapest, 1° gennaio 1868 – Los Angeles, 1° maggio 1937), è stato un attore ungherese naturalizzato statunitense, noto per la sua prolifica carriera come caratterista durante l'epoca del cinema muto. Iniziò la sua carriera nel vaudeville e a Broadway prima di trasferirsi a Hollywood, dove la sua fisionomia particolare e la sua espressività lo resero un volto ricorrente in numerose produzioni. Divenne celebre per le sue interpretazioni in pellicole di grande successo, spesso al fianco di star come Douglas Fairbanks ne *Il ladro di Bagdad* (1924), nel ruolo del suo malvagio socio, e *Il segno di Zorro* (1920). Altre sue performance memorabili includono il ruolo di Florine Papillon ne *Il fantasma dell'Opera* (1925), con Lon Chaney, e la sua partecipazione alla commedia *Le sette probabilità* (1925) di Buster Keaton. La sua carriera subì un declino con l'avvento del sonoro, in parte a causa del suo forte accento. Pur non avendo ricevuto premi formali, il suo riconoscimento risiede nel contributo essenziale a capolavori del cinema muto, dove la sua presenza scenica arricchiva ogni produzione.

