
Ermanno Olmi
**Ermanno Olmi (1931-2018)**, eminente regista e sceneggiatore italiano, è stato una figura chiave del cinema d'autore. La sua carriera è stata caratterizzata da un profondo realismo e umanesimo. Dopo un inizio nel documentario, ha portato sul grande schermo storie di vita quotidiana e personaggi semplici con straordinaria poesia.
Tra i suoi film più significativi, "Il posto" (1961) ha esplorato la monotonia della burocrazia attraverso gli occhi di un giovane. "L'albero degli zoccoli" (1978), Palma d'Oro a Cannes, è considerato il suo capolavoro, un affresco dettagliato della vita contadina lombarda di fine Ottocento. Altri lavori importanti includono "La leggenda del santo bevitore" (1988), Leone d'Oro a Venezia, e "Centochiodi" (2007).
Il suo stile è contraddistinto dall'uso frequente di attori non professionisti, dalla ricerca della verità umana e da una forte sensibilità per la natura e la dimensione spirituale dell'esistenza. Olmi ha saputo elevare l'ordinario a universale, lasciando un'eredità di cinema intimo e riflessivo.