
Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini (1922-1975) è stato un influente regista, scrittore e intellettuale italiano. La sua carriera cinematografica, iniziata negli anni '60, è segnata da un profondo impegno sociale e da una costante provocazione.
Esplorò il mondo del sottoproletariato romano con opere come *Accattone* e *Mamma Roma*, caratterizzate da uno stile neorealista crudo. Passò poi a temi religiosi (*Il Vangelo secondo Matteo*) e mitologici (*Edipo Re*, *Medea*), reinterpretandoli con la sua visione laica e critica. La *Trilogia della vita* (*Il Decameron*, *I racconti di Canterbury*, *Il fiore delle Mille e una notte*) celebrava la corporeità e la sessualità pre-industriale.
Il suo cinema era profondamente intellettuale, poetico e spesso controverso, interrogando i valori della società moderna e la mercificazione dell'essere umano. Culminò con *Salò o le 120 giornate di Sodoma*, un'opera disturbante e brutale denuncia del potere e del consumismo. Pasolini rimane una figura centrale per la sua audacia stilistica e la sua incisiva analisi sociale.