
Sergei M. Eisenstein
**Sergei Mikhailovich Eisenstein (1898-1948)** è stato un influente regista e teorico del cinema sovietico, riconosciuto come pioniere del montaggio cinematografico. La sua tecnica, basata sulla "collisione delle immagini" per generare significato e impatto emotivo, rivoluzionò la narrazione visiva.
Tra le sue opere più celebri spiccano capolavori come *La corazzata Potëmkin* (1925), un punto di riferimento globale celebre per la sequenza della scalinata di Odessa, e *Ottobre* (1928), epopea sulla Rivoluzione Russa. Ha diretto anche i drammi storici *Alexander Nevsky* (1938) e *Ivan il Terribile* (1944-1958).
Il suo stile era caratterizzato da composizioni dinamiche, un forte simbolismo, l'uso di attori non professionisti e l'attenzione al collettivo piuttosto che all'individuo. Eisenstein rimane una figura fondamentale nella storia del cinema mondiale e della teoria filmica.