
Heinz Bennent
Heinz Bennent (1921-2011) è stato un attore tedesco, noto per la sua versatile e intensa carriera nel teatro e nel cinema europeo. Dopo gli esordi sui palcoscenici tedeschi, si è affermato come interprete di grande spessore lavorando con registi di fama internazionale. La sua filmografia include ruoli memorabili in opere come "L'uovo del serpente" (1977) di Ingmar Bergman e "Il tamburo di latta" (1979) di Volker Schlöndorff, dove recitò accanto al figlio David. La consacrazione internazionale è arrivata con il ruolo di Lucas Steiner, il direttore di teatro ebreo in "L'ultimo metrò" (1980) di François Truffaut, che gli valse una candidatura al Premio César come miglior attore non protagonista. Ha inoltre partecipato a film importanti come "Chiaro di donna" (1979) di Costa-Gavras e "Possession" (1981) di Andrzej Żuławski, consolidando la sua reputazione di attore chiave nel cinema d'autore europeo del secondo Novecento.

