
Werner Herzog
**Werner Herzog** (1942), regista, sceneggiatore e documentarista tedesco, è una figura centrale del Nuovo Cinema Tedesco. Il suo stile è caratterizzato da una ricerca della "verità estatica", esplorando ossessione, natura selvaggia e la fragilità della psiche umana.
Ha diretto opere iconiche spesso con l'attore Klaus Kinski, come *Aguirre, furore di Dio* (1972), epopea sulla follia in Amazzonia, e *Fitzcarraldo* (1982), sulla caparbietà di un sognatore. Altri film importanti includono *L'enigma di Kaspar Hauser* (1974) e *Nosferatu, il principe della notte* (1979).
Herzog è anche un acclamato documentarista, con titoli come *Grizzly Man* (2005), che esplora la relazione tra uomo e natura, e *Encounters at the End of the World* (2007). La sua filmografia, spesso narrata dalla sua distintiva voce, è un'indagine unica sui limiti dell'esperienza umana.