
Luchino Visconti
**Luchino Visconti** (1906-1976) è stato un celebre regista italiano, figura chiave del cinema post-bellico. Tra i fondatori del Neorealismo, esordisce con l'innovativo *Ossessione* (1943) e prosegue con *La Terra Trema* (1948), opere che ritraevano la cruda realtà sociale italiana.
Successivamente, il suo stile evolve verso un cinema più sontuoso e psicologico, spesso incentrato sul declino dell'aristocrazia e su figure complesse. Capolavori come *Senso* (1954), *Il Gattopardo* (1963) – epitome della sua visione sul tramonto di un'epoca – e *Rocco e i suoi fratelli* (1960) mostrano la sua capacità di narrare grandi affreschi umani e storici.
Il suo stile si distingue per l'attenzione maniacale all'estetica, la ricchezza visiva e una profonda analisi psicologica dei personaggi, affrontando temi come la bellezza, la decadenza, la fatalità e la memoria. Tra gli altri film notevoli si annoverano *Morte a Venezia* (1971) e *Ludwig* (1972).