
Michelangelo Antonioni
**Michelangelo Antonioni (1912-2007)** è stato un influente regista e sceneggiatore italiano, figura chiave del cinema moderno. Emerso nel dopoguerra, ha evoluto dal neorealismo verso uno stile personale che esplora la complessità della vita contemporanea, l'alienazione, la solitudine e l'incomunicabilità tra gli individui.
Il suo cinema è caratterizzato da un linguaggio visivo raffinato, con lunghe riprese, silenzi eloquenti e un'attenzione profonda alla psicologia dei personaggi e agli spazi urbani o naturali che riflettono il loro stato d'animo. I suoi film spesso mancano di una trama convenzionale, concentrandosi invece sull'esplorazione delle relazioni e della crisi esistenziale.
Tra le sue opere più celebri, la "trilogia dell'incomunicabilità" – **L'Avventura (1960)**, **La Notte (1961)** e **L'Eclisse (1962)** – ha ridefinito la narrativa cinematografica, mostrando la difficoltà di trovare un senso e connessioni nel mondo moderno. Successivamente, film come **Blow-Up (1966)**, Palma d'Oro a Cannes, e **Professione: Reporter (The Passenger, 1975)** hanno consolidato la sua reputazione internazionale come maestro nel catturare l'angoscia e le sfumature della psiche umana.